RECAP – Formula Student Germany – 2° gara

I nostri ragazzi sono da poco tornati da Hockenheim, dove si è tenuta la Formula Student Germany dal 18 al 24 agosto. È stata una tappa molto impegnativa, che ha messo alla prova il team sotto diversi aspetti, ma ha anche evidenziato la grande determinazione e lo spirito di adattamento della squadra.

 

Sul fronte elettronico non sono mancati gli imprevisti. La presenza di interferenze elettromagnetiche e gli errori segnalati dal BMS della batteria hanno spesso provocato lo spegnimento improvviso della vettura. La squadra ha lavorato costantemente, giorno e notte, per individuare l’origine del malfunzionamento. Nell’area dedicata alla free practice sono stati effettuati numerosi tentativi per trovare una soluzione duratura. Tuttavia, il tempo limitato non ha permesso di risolvere totalmente il problema e durante le prove dinamiche la vettura ha continuato a manifestare qualche difficoltà.

 

Anche nella prova di acceleration si è presentata una sfida inattesa. È emerso infatti che la macchina sforava di due kilowatt la potenza massima consentita dal regolamento e, di conseguenza, il tempo registrato è stato annullato.

Più incoraggianti sono state invece le prove statiche, che hanno confermato l’ottimo lavoro svolto negli ultimi mesi. Il miglior piazzamento è stato ottenuto nella prova di cost report, dove la squadra si è classificata ventottesima su ottantaquattro team partecipanti, un risultato propositivo e incoraggiante. Anche la parte di business plan ha riscosso un buon esito, posizionando il team al trentaseiesimo posto nella classifica generale. Per quanto riguarda la prova di design, il punteggio ottenuto è stato di 75 su 100, che ha permesso di classificarsi al quarantesimo posto.

 

Le prossime settimane si preannunciano intense e laboriose. Grazie anche al lavoro svolto durante la competizione, la squadra ha già individuato delle strategie di miglioramento per ottenere una monoposto più performante ed efficiente. Verranno inoltre effettuate ulteriori sessioni di test per convalidare le modifiche introdotte.

L’obiettivo è quello di ritornare in carreggiata per la prossima attesissima sfida, che si terrà proprio in Italia, presso il circuito di Varano ‘de Melegari, dal 10 al 14 settembre.

Scroll to Top